E se ti dicessimo che c’è un modo nuovo per fare formazione, più coinvolgente, più performante e più economico per le imprese? Per ottenere massima resa con minori costi mettiamo infatti a disposizione dei corsisti nuove tecnologie che ci permettono di simulare particolari situazioni, creando una realtà aumentata capace di stimolare le interazioni e facilitare l’apprendimento.

Noi di Imprendere siamo andati oltre e abbiamo applicato la formazione con la Realtà Virtuale su di un argomento molto importante come la sicurezza sui luoghi di lavoro, studiando percorsi che possano rendere ancora più efficace tale formazione.

Intanto, cos’è un visore di Realtà Virtuale?

Un mondo simulato, un viaggio reale

Spesso abbreviato con l’acronimo VR (dall’inglese virtual reality), nella Realtà Virtuale vengono simulate situazioni del mondo reale mediante l’utilizzo di un ausilio di interfaccia sviluppato per l’occasione. Sfruttando i nostri sensi (occhio e udito in primis), l’utente riesce a vivere un’esperienza che appare reale, a 360 gradi.

Gli ausili utilizzati per entrare in questo speciale universo, detti periferiche, si differenziano da un tradizionale monitor. Per ridurre le distrazioni, infatti, le periferiche sono realizzate dentro caschi o occhiali, dove lo schermo è vicino agli occhi per implementarne la percezione: tali strumentazioni sono chiamati visori, ausili che spesso contengono rilevatori di movimento che mettono in relazione le azioni della testa con l’ambiente virtuale.

Al visore vengono aggiunti degli auricolari per trasferire il suono, e guanti o joystick. Quest’ultime sono periferiche per le mani che simulano il tatto e permettono interazioni dentro il setting simulato.

 Ecco tre buoni motivi per fare formazione con la Realtà Virtuale

E allora, perché anche la tua impresa dovrebbe fare formazione sulla sicurezza utilizzando visori di Realtà Virtuale? Ti diamo almeno tre buoni motivi…

  • Rischi zero.

Simulando situazioni di pericolo, i lavoratori potranno capire in maniera profonda quali comportamenti possono portarli a potenziali incidenti e saranno così capaci di evitarli. Con i visori l’utente può sperimentare “di persona” le best practices, facendo esperienza in un luogo virtuale, quindi protetto.

  • Formazione su misura.

Generando esperienze virtuali, qualsiasi situazione diventa replicabile. Che tu stia lavorando in un cantiere, a contatto con apparecchi elettrici o su un ponteggio, è possibile ricreare uno scenario ad hoc. È quindi potenzialmente fattibile modellare la formazione a seconda delle normative che vogliamo condividere con i tuoi collaboratori, mettendoli in contatto con gli eventuali rischi che potrebbero incontrare sul lavoro. Insomma, il setting è componibile.

  • Costi ridotti.

La Realtà Virtuale è una tecnologia potente, che ha bisogno di particolari strumentazioni tecnologiche. Imprendere mette a disposizione dei corsisti visori di ultimissima generazione e personale qualificato per condurre gli allievi dentro ogni singolo percorso di formazione.

Vuoi saperne di più? Contattaci!